Corso di formazione


per rappresentanti dei


lavoratori per la


sicurezza territoriale

Obiettivi: Fornire ai Partecipanti tutti gli elementi necessari affinche' i compiti che la legge attribuisce all'RLST vengano svolti adeguatamente con competenza ed efficacia.
Durata:
La durata del corso e' di 64 ore.
Conoscenze necessarie in entrata:
Le conoscenze necessarie afferiscono di norma ad una formazione di carattere sindacale, tecnica con attitudini a favorire il lavoro di gruppo.
Competenze acquisite:
Si individuano le seguenti aree di attivita':
• analisi/valutazione dei rischi
• verifica costante delle misure di Prevenzione e di sicurezza
• animazione di sicurezza
• informazione dei Lavoratori

Alla fine del percorso formativo saranno acquisire competenze:
• diagnostiche
• decisionali
• relazionali
nonche' l'acquisizione di conoscenze specifiche, di sapere applicativo, che devono necessariamente riferirsi almeno a:
• normativa sulle materie di sicurezza ed igiene del lavoro con riferimento all'edilizia;
• rischi presenti sul posto di lavoro e riferiti all'ambito edile;
• danni legati a quei rischi;
• limiti di esposizione a fattori inquinanti;
• analisi degli infortuni;
• analisi delle situazioni critiche (anomalie di processo);
• modalita' di Prevenzione;
• strumenti informativi presenti sul luogo di lavoro: registro infortuni, schede di sicurezza, documento di valutazione, etc.;
• valutazione di programmi di informazione;
• costruzione di strumenti propri di analisi e di verifica (schede ed altro materiale).

I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali svolgeranno le funzioni di:
• consultazione preventiva sull'analisi e sulla valutazione dei rischi, e la programmazione, realizzazione e verifica delle misure di prevenzione. e protezione;
• consultazione sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione e sulla gestione dell'emergenza (antincendio, evacuazione e pronto soccorso );
• informazione sulla documentazione aziendale inerente la sicurezza sul lavoro e sugli atti degli organi di vigilanza;
• consultazione riguardo la formazione dei lavoratori;
• richiesta di una riunione per la sicurezza quando lo ritenga necessario;
• ricorso alle autorita' di vigilanza qualora ritenga insufficienti e inidonee le misure aziendali di sicurezza e che l'Azienda stessa non ritiene opportuno modificare;
• proporre al servizio di prevenzione l'adozione di nuove misure che ritenga idonee a tutelare meglio la salute e l'integrita' dei lavoratori;
• consultazione del registro infortuni oltre che naturalmente del Documento di Valutazione dei Rischi.

Certificazione in uscita:
Alla fine del percorso formativo si maturera' l'attestato di frequenza al corso di formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 48 comma 7 e ss.mm. L'aggiornamento annuale e' previsto in 8 ore annue.

Iscrizioni Rivolgersi a segreteria@coinar.it