Corso ai fini del


Regolamento n. 5 ISVAP

Il Regolamento ISVAP sull'intermediazione assicurativa n. 5 del 16 ottobre 2006 (pubblicato sulla G.U. n. 247 Suppl. Ord. N. 200 del 23 ottobre 2006), introduce, tra l'altro, l'obbligo di formazione per tutti gli operatori del settore assicurativo. In particolare gli articoli 17, 38 e 42 definiscono i requisiti specifici della formazione.
Il progetto formativo in questione e' rivolto alla formazione e all'aggiornamento professionale degli Intermediari assicurativi iscritti e/o iscrivendi alla sez. E del Registro Unico Intermediari, dei Brokers di assicurazione e riassicurazione iscritti alla sez. B del Registro Unico Intermediari e dei loro addetti allo svolgimento dell'attivita' di intermediazione assicurativa all'interno o all'esterno dei locali.
Modalita' Erogazione
Conformemente alle disposizioni del Regolamento ISVAP n.5, la durata dei corsi sara' di un totale di 60 ore, di cui almeno 30 erogate con modalita' frontali e le rimanenti 30 con modalita' FAD, per i corsi di formazione relativi ai requisiti per l'iscrizione al registro (Articolo 17, Regolamento ISVAP n.5); 30 ore, di cui almeno 15 erogate con modalita' frontali e le rimanenti 15 con modalita' FAD, per i corsi di aggiornamento (Articolo 38, Regolamento ISVAP n.5).

• Modalita' frontale
Gli interventi formativi effettuati con questa modalita' si svolgeranno a livello provinciale, presso strutture adeguatamente attrezzate per interventi formativi.
In alternativa il corsista avra' la possibilita' di usufruire del servizio di erogazione con videoconferenza che gli permettera' di seguire interattivamente il corso da una postazione informatica a sua scelta (esempio l'agenzia) senza la necessita' di doversi recare fisicamente presso l'aula dove risiede il docente che tiene il corso.

• Modalita' FAD
Gli interventi formativi effettuati con questa modalita' si svolgeranno tramite piattaforma E-learning. Tale modalita' permettera' al corsista l'installazione di un software su un proprio PC tramite l'ausilio di un CD opportunamente fornito. Il software installato permettera', tramite un proprio ID e password, la possibilita' di gestire i tempi di apprendimento autonomamente, fino al raggiungimento del totale delle ore previste.

Obblighi formativi
Obblighi di formazione e di aggiornamento professionale, ai sensi del D. Lgs. n. 209/2005 e previsti degli artt. 17, 21, 38, 42 del Regolamento ISVAP n. 5/2006

SoggettiTipologia formativaScadenza
Intermediari assicurativi da iscrivere nella Sez. E del RUI. Corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 60 ore di cui almeno 30 ore in aula e/o videoconferenza.Prima della iscrizione
Intermediari assicurativi iscritti alla Sez. E del RUI.Corsi di aggiornamento annuale di durata non inferiore a 30 ore di cui almeno 15 ore in aula e/o videoconferenza. Ogni fine anno
Intermediari assicurativi iscritti alla Sez. A del RUI.Corsi di aggiornamento annuale di durata non inferiore a 30 ore di cui almeno 15 ore in aula e/o videoconferenza. Ogni fine anno



Iscrizioni
Rivolgersi a segreteria@coinar.it