MASTER:
Esperti europei
della formazione
Il mercato della formazione costituisce un settore quanto mai florido, in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialita' in termini di indotto e di occupazione. La sua evoluzione ha comportato un aumento notevole della competitivita' fra i formatori e ha reso evidente la necessita' di disporre di figure professionalmente sempre piu' qualificate.
Il Master ''Esperti Europei della Formazione'' cerca di coniugare, in un giusto mix di interventi teorici e pratici, il know-how professionale con quello accademico, per formare professionisti capaci di amministrare un'aula in maniera innovativa, attraverso i principi delle nuove tecniche di comunicazione e delle tecniche per la gestione delle matrici di valutazione.
Le aree di intervento su cui si sviluppa il master sono principalmente quelle della tecnica di comunicazione, della costruzione di matrici di valutazione e delle metodologie didattiche, ma non sono state trascurate le competenze di base utili ad affinare la conoscenza della sicurezza, delle sue componenti applicative, comprese le nozioni in materia di diritto, tutte necessarie ad una formazione completa e trasversale in questo specifico settore.
Oltre ad offrire un prodotto didattico completo e ben articolato, il master si pone infine lo scopo di creare un ambiente di lavoro capace di sviluppare creativita', puntando anche sul coinvolgimento dei partner nell'articolazione del progetto formativo.
Progetto formativo
Il Master ''Esperti Europei della Formazione'' per il settore formativo e' composto da cinque moduli: due moduli di specializzazione sulle metodologie didattiche e di comunicazione, due moduli di specializzazione sulle matrici di valutazione ed un modulo dedicato all'attivita' pratica o laboratoriale. Seguira', ad ultimazione del 5° modulo, le sessioni di esame.
La valutazione delle attivita' individuali e di gruppo sara' a cura degli stessi docenti e dei professionisti dei partner che partecipano al progetto.
Destinatari
Il master e' rivolto ai professionisti nel settore della sicurezza che possano dimostrare di aver condotto consulenze nel settore sicurezza ad aziende clienti da non meno di tre anni oppure di aver condotto come docente non meno di dieci corsi in materie correlate alla sicurezza sul lavoro oppure di aver erogato il servizio di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (esterno o interno) per un periodo non inferiore a due anni.
Il Master “Esperti Europei della Formazione“ e' rivolto anche ai laureati in Tecniche della Prevenzione.
Articolazione didattica
Il corso prevede momenti di formazione in aula e si articola in moduli didattici che comprendono lezioni frontali ed esercitazioni. Alla fine di ogni modulo verra' svolta una prova di valutazione dell'apprendimento.
Moduli didattici
DIDATTICA E COMUNICAZIONE
Il modulo si pone l'obbiettivo di migliorare le caratteristiche comunicative ed espositive di coloro che svolgono a vario titolo ed in vari settori attivita' didattica e/o formativa.
Gli obiettivi didattici sono raggiunti tramite una prevalenza di lavori attivi che i discenti svolgono periodicamente dopo l'esposizione delle argomentazioni teoriche inerenti i vari campi della comunicazione, del ''parlare in aula'' e dell'utilizzo di svariati presidi didattici, tra i quali anche la lavagna interattiva.
Il secondo modulo approfondisce le particolarita' del feedback correttivo da parte dei potenziali docenti, illustra i vari sistemi valutativi comunemente utilizzati e dedica particolare attenzione agli aspetti motivazionali sui quali puo' intervenire un docente.
MATRICI DI VALUTAZIONE
Il percorso formativo nasce dalle indicazioni fornite dall'Organizzazione Mondiale della Sanita' in merito ai criteri di valutazione oggettivi da applicare nei tre campi dell'apprendimento al fine di ottenere valutazioni oggettive e non giudizi personali su qualsiasi prestazione (vedi Guida Pedagogica Guilbert ed altri)
L'incontro, di due moduli, e' strutturato in forma prevalentemente pratica e sono svolte svariate esercitazioni per creare da "foglio bianco" corsi, definire obiettivi educativi specifici, sistema di valutazione e feedback correttivo nel campo del sapere, del saper fare e del saper essere.
Iscrizioni
Rivolgersi a segreteria@coinar.it